Malattie del fegato nei cani e gatti

di

Le malattie del fegato più importanti nei cani sono l'infiammazione del fegato (epatite) e lo shunt epatico (malformazione dei vasi sanguigni). Nei gatti, troviamo invece la lipidosi epatica (fegato grasso), lo shunt epatico e i disturbi del flusso biliare. I sintomi di queste malattie sono piuttosto aspecifici e quindi difficili da interpretare. Quindi non esitare ad andare dal veterinario se noti un comportamento insolito nel tuo cane o gatto.

Funzioni e compiti del fegato

Il fegato, il più grande organo addominale del corpo, si trova dietro il diaframma ed è protetto dalle costole. È responsabile di numerose funzioni metaboliche:

  • la produzione di proteine vitali come le proteine del sangue e i fattori di coagulazione
  • l'utilizzo e lo stoccaggio dei componenti alimentari (grassi, carboidrati, proteine, vitamine)
  • la produzione di bile e il relativo trattamento
  • l'escrezione di farmaci e tossine

Il sangue passa attraverso il fegato ogni volta che circola nel corpo, dove viene purificato o anche arricchito di nutrienti. Questi numerosi e importanti compiti del fegato mostrano l'effetto che un danno o una malattia di quest'organo può avere sull'intero organismo. Esso ha un'impressionante capacità di rigenerazione fino all'80%.

Nei carnivori, il fegato è composto da sette lobi. Questi sono intrecciati con una sottile rete di numerosi vasi sanguigni. La cistifellea si trova nella parte inferiore ed è protetta dai lobi; immagazzina la bile, che è responsabile del colore tipico delle feci.

In un gatto, il fegato pesa circa 70 g, nei cani fino a 1,5 kg.

Malattie del fegato nei cani

In generale, gli animali con una malattia del fegato mostrano sintomi non specifici. Questi sono spesso apatia, mancanza di appetito, vomito, diarrea, perdita di peso e sete eccessiva. Ingiallimento (ittero), ascite o ingrossamento del fegato non sono obbligatori, ma possibili. Nei cani, la malattia cronica è più comune della malattia acuta.

Epatite cronica nei cani 

  • Segnali: alcune razze sono più suscettibili all'infiammazione del fegato, per esempio, il Bedlington, il Westhighland White e lo Sky Terrier, il Doberman e il Dalmata.
  • Sintomi: spesso aspecifici, vedi sopra.
  • Cause: diverse!
    Infezioni da virus (adenovirus, protezioneo dalla vaccinazione combinata) e batteri (leptospire, anch'esse incluse nella vaccinazione combinata), malattie da conservazione come la malattia da conservazione del rame nel Westhighland White Terrier. I danni al fegato causati da farmaci (glucocorticoidi, alcuni farmaci per l'epilessia e anestetici) o tossine (xilitolo: dolcificante artificiale) sono anche comuni.
  • Terapia: dipende dalla causa.
    Se possibile, eliminare la causa (farmaci, tossine). Gli aggiustamenti alla dieta sono importanti: il contenuto proteico, per esempio, può essere ben coperto dalla carne di manzo. Di regola, questo dovrebbe essere ridotto un po' in modo da soddisfare le esigenze, perché troppe proteine mettono a dura prova il fegato. Carboidrati e grassi (grasso di manzo, grasso di maiale) sono adatti come fornitori di energia, purché non ci siano problemi di metabolismo dei grassi. In generale, la dieta dovrebbe essere a basso contenuto di sodio e, se necessario, abbassare il contenuto di rame. Additivi come la L-metionina forniscono un ulteriore supporto al fegato.
    Nella medicina complementare esistono molti modi per aiutare il fegato. Il cardo mariano è una delle piante più importanti ed efficaci. Anche il carciofo, il dente di leone e l'achillea possono essere usati. Anche l'omeopatia e la medicina tradizionale cinese possono fare molto per sostenere un malato di fegato.
  • Prognosi: dipende dalla malattia che sta alla base, ma nel complesso è piuttosto scarsa, poiché la causa spesso non può essere eliminata completamente o il fegato diventa fibrotico (accumulo di «tessuto cicatriziale») a causa del processo cronico.

Malattie del fegato nei gatti

Come già detto, i primi sintomi della malattia epatica sono spesso aspecifici: apatia, mancanza di appetito, perdita di peso, vomito cronico e ricorrente. Al massimo, diarrea, febbre, idropisia addominale e sintomi nervosi centrali. A differenza dei cani, l'ittero e l'ingrossamento del fegato sono molto comuni e tipici nei gatti.

Lipidosi epatica

È la malattia del fegato più comune nei gatti. Le cause sono molte, ma tutte hanno in comune il fatto che il gatto ha rifiutato il cibo per un periodo di tempo più o meno lungo.

  • Segnali: colpisce soprattutto i gatti di età superiore ai due anni. Non c'è una predisposizione di razza. Si tratta quasi sempre di gatti in sovrappeso che sono stati precedentemente esposti a stress (malattia, nuovi conspecifici, cambio di cibo, soggiorno in una pensione, ecc.
  • Sintomi: nessuna assunzione di cibo per diversi giorni, rapida perdita di peso, vomito e disidratazione. L'ittero si verifica in circa il 70% degli animali.
  • Contesto: a causa della mancanza di cibo, l'intero metabolismo del gatto si squilibra. La mancanza di energia fa sì che il corpo inizi a scomporre il grasso in modo eccessivo. Gli acidi grassi raggiungono il fegato attraverso il sangue. Il fegato è letteralmente ingolfato e la capacità di scomporre i grassi è superata in modo massiccio. Di conseguenza, il grasso si deposita nel fegato e questo si ingrossa. Poiché il fegato non può più adempiere sufficientemente ad altre funzioni metaboliche, l'ammoniaca (un precursore dell'urea, che viene normalmente escreta dai reni) si accumula nel sangue. Troppa ammoniaca provoca un'encefalopatia epatica, che si manifesta con sintomi neurologici, salivazione e depressione. Inizia un ciclo spesso fatale, poiché i gatti sono ora così gravemente malati che rifiutano ancora di più il cibo di cui hanno urgente bisogno.
  • Chiarimento: i sintomi clinici tipici e l'anamnesi, insieme a un esame del sangue, spesso permettono già una diagnosi sufficiente. L'ecografia e i raggi X possono supportare la diagnosi e aiutare a trovare la causa. Oltre a un evento stressante, le possibili cause includono diabete mellito, malattie infiammatorie del fegato o dell'intestino, pancreatite, malattie neurologiche, neoplasia o insufficienza renale cronica.
  • Terapia: quasi tutti i gatti devono essere ricoverati come pazienti, poiché è necessaria una terapia intensiva. Questo consiste nell'alimentazione: spesso gli stimolanti dell'appetito non sono più sufficienti e si deve passare all'alimentazione artificiale tramite tubo. Il cibo dovrebbe essere ricco di proteine, a meno che non ci siano già sintomi neurologici. Inoltre, gli animali hanno bisogno di infusioni per bilanciare il bilancio dei fluidi.
  • Prognosi: dipende dalla causa. Se la causa può essere eliminata, perché il gatto rifiuta il cibo, la prognosi è più favorevole che se persiste (es. diabete, insufficienza renale). In generale, però, è riservata
    La migliore profilassi è mantenere il gatto ad un peso normale, evitare i fattori di stress che portano al rifiuto del cibo e mantenere una dieta sana ed equilibrata.

Disturbi del flusso biliare

A differenza dei cani, nei gatti viene colpito il sistema dei dotti biliari piuttosto che le cellule epatiche stesse (eccezione: lipidosi epatica). Nella colangite (infiammazione dei dotti biliari) sono spesso colpiti anche il pancreas e parti dell'intestino tenue. L'infiammazione dei dotti biliari rende difficile o impossibile il drenaggio della bile e ciò porta alla stasi biliare e all'ispessimento del liquido, che «incolla» tutto insieme, per così dire. Si può sviluppare una situazione pericolosa per la vita.

  • Segnali: tutte le fasce d'età possono essere colpite, i gatti persiani sembrano essere colpiti più spesso degli altri.
  • Sintomi: la malattia può essere acuta o cronica. In generale, i gatti con un decorso acuto mostrano sintomi più gravi di quelli con un decorso cronico. I segni vanno dall'apatia, l'anoressia e la perdita di peso associata e il dolore addominale alla febbre, il vomito, la diarrea, la disidratazione, l'ittero e l'idropisia addominale.
  • Chiarimento: come menzionato, anche altri organi sono spesso colpiti. Questo significa che è necessario un esame attento e spesso lungo. Gli esami del sangue di solito mostrano cambiamenti chiari ma non specifici. Le procedure di imaging come l'ecografia permettono di trarre conclusioni più precise su quali organi sono interessati e se c'è già un'ostruzione biliare. Le biopsie del fegato danno la diagnosi più accurata e permettono anche di trarre conclusioni sul fatto che la malattia sia infettiva o immunomediata.
  • Terapia: stabilizzazione dei gatti per mezzo di infusioni e farmaci che sostengono la funzione epatica. Se l'infezione è batterica, si usano antibiotici. Se l'infezione è immunomediata, si usa il cortisone. La terapia è spesso molto intensa e deve essere effettuata in un ambiente di ricovero. È anche importante che gli animali siano alimentati di nuovo il più presto possibile, se necessario attraverso un tubo di alimentazione (pericolo di lipidosi epatica).
  • Prognosi: esistono poche dichiarazioni affidabili sulla prognosi. Ciò che è sicuro è che la fase iniziale acuta della malattia è particolarmente delicata. Se il gatto sopravvive, la sua prognosi migliora progressivamente.
    Dopo aver superato la malattia, i gatti colpiti possono condurre una vita qualitativamente buona per anni senza farmaci.

Shunt portosistemico del fegato nei cani e gatti

Lo shunt epatico è una malformazione dei vasi sanguigni che fa sì che il sangue proveniente dagli organi addominali non fluisca attraverso il fegato in modo normale. C'è, per così dire, un «cortocircuito» - uno shunt - tra i vasi sanguigni, e il fegato viene oltretrapassato. Così, il sangue non viene pulito e disintossicato nel fegato, ma viene distribuito dal cuore in tutto l'organismo. Le sostanze che in realtà dovrebbero essere escrete rimangono nel corpo. L'organismo si avvelena internamente.

 

  • Segnali: nei cani, lo shunt è spesso congenito, i sintomi possono apparire già nell'infanzia, ma a volte solo nel cane adulto.
    I gatti di solito soffrono di uno shunt acquisito, cioè sono già vecchi quando appaiono i primi segni. In uno shunt acquisito, c'è sempre una malattia sottostante, di solito una malattia del fegato (fibrosi, tumore, cisti, ecc.).
  • Sintomi: se lo shunt epatico è congenito, c'è tipicamente un ritardo di crescita, vomito, cambiamenti del pelo e segni neurologici da lievi a gravi come problemi di equilibrio, irrequietezza motoria, pressione della testa, convulsioni, coma e disturbi visivi. I gatti si distinguono per la loro eccessiva salivazione. Raramente, anche nei gatti, si può osservare un cambiamento di colore dell'iride verso il rame. Alcuni pazienti possono semplicemente apparire molto letargici.
    I sintomi neurologici sono riassunti sotto il termine di encefalopatia epatica. Poiché il fegato non è in grado di svolgere la sua funzione di disintossicazione, o solo in modo insufficiente, nel sangue si accumulano sostanze che sono tossiche per il cervello. Tra le altre cose, si tratta di ammoniaca, che proviene dalla digestione delle proteine. In genere, gli animali colpiti mostrano un aumento dei sintomi entro 30 minuti dopo aver mangiato. Se si evita il cibo contenente carne, le condizioni del paziente migliorano.
  • Diagnosi: i sintomi tipici e l'anamnesi precedente danno già luogo a un forte sospetto. Nel sangue, gli animali mostrano vari cambiamenti, specialmente nell'urea e nell'acido bile.
    Una radiografia di solito mostra un fegato ridotto, poiché sta deperendo a causa della mancanza di sangue e nutrienti. Il metodo più affidabile per rilevare uno shunt epatico è l'angiografia. Il mezzo di contrasto viene iniettato in una vena, che rende i vasi sanguigni visibili in fluoroscopia. Tutto sommato, questo è un esame che richiede tempo ma necessario se l'animale deve essere operato.
  • Terapia: solitamente viene scelta un'operazione per chiudere il vaso shunt. Non tutte le malformazioni possono essere riparate chirurgicamente, perché dipende dal fatto che il problema sia accessibile chirurgicamente. Inoltre, non tutti i vasi possono essere completamente chiusi. Se si tratta di uno shunt acquisito, bisogna considerare anche il problema che sta alla base. L'operazione e le cure successivesono costose e spesso complicate e il trattamento è per lo più riservato a poche cliniche ben attrezzate.
    Le diete a basso contenuto di proteine portano a una riduzione del contenuto di ammoniaca nel sangue. Tuttavia, a causa della malnutrizione, questo può essere somministrato solo per un breve periodo di tempo, ad esempio per stabilizzare il paziente prima di un intervento chirurgico.
  • Prognosi: da cauta a negativa. La chirurgia è ancora lontana dall'essere possibile per ogni animale colpito. Più a lungo il problema è persistito e maggiore è il danno al fegato, più scarse sono le possibilità di successo. Anche dopo l'intervento, i sintomi possono persistere. Spesso è necessario un aggiustamento della dieta e dei farmaci per controllare parzialmente l'encefalopatia epatica per il resto della vita dell'animale. Ciononostante, bisogna dire che le operazioni che hanno spesso successo permettono di condurre una vita praticamente senza sintomi.

Naturalmente, non spetta solo a te prevenire le malattie del fegato nel tuo animale domestico, ma puoi sostenere la sua salute con cibo naturale e di alta qualità. Nello Shop ANiFiT trovi cibo sano per i gatti e per i cani.

Se hai altre domande, contatta il tuo consulente o il servizio clienti ANiFiT.

di
 Vai alla panoramica
Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.